Legenda:
pagina in italiano
pagina in spagnolo
pagina in inglese |
Cos'è
la Semana Negra?
È un po' difficile da spiegare.
Anzi è parecchio difficile.
È tante cose insieme. È
nato come un festival, anzi una festa della letteratura "negra" in cui
gli scrittori, gli editori, i traduttori e i lettori si incontrano. Ma
con il
tempo si è arricchito è diventato anche una festa della fantascienza,
della poesia, della musica, del cinema, del fumetto, del giornalismo, della
fotografia e di tanto altro ancora (politica compresa, ovviamente).
Fondamentalmente è però
una festa. Perché, come non si stanca di ripetere Taibo, la festa
è cultura e la cultura è festa.
Per averne un'idea un po' più approfondita
abbiamo aggiunto a questa pagina
Ma servono solo per averne un'idea; per capirla
veramente bisogna andarci, bisogna respirarne l'aria. Ed allora si scopre
che è un grande luogo di incontro di persone, di culture e che per
dieci giorni la città diventa il regno del possibile, dell'imprevedibile.
Links sulla Semana Negra:
Semana
de fiesta y cultura en color negro (1995).
La
Semana Negra de Gijón prueba que lo multicultural es viable: Taibo
II, intervista a Paco Ignacio Taibo II, di Andrés Ruiz,
in
La Jornada, 4 luglio 1997.
A
Black Week in Spain, A Festival of Mystery, di Brad Spurgeon,
in International Herald Tribune, 22 luglio 1997.
Una
semana de verdadera fiesta negra, di Alicia Martinez Pardies,
in Clarin, 27 luglio 1997.
Crime
takes a holiday, di David Corn, in Salon, 29 luglio 1997.
Literatura,
gaita y tambor, di José Agustin, in El Universal,
23 agosto 1998.
El
lado oscuro de 10 ciudades, en cómic, di Borja Hermoso,
in El mundo, 3 giugno 1999.
|