Vedi anche:
Libri
pubblicati in Spagna
Libri
pubblicati in Francia
Legenda:
Narrativa
Saggistica |
Finora
di Paco Ignacio Taibo II in Italia sono stati pubblicati i seguenti volumi:
A
quattro mani (Cuatro manos, 1990), trad. Pino Cacucci
e Gloria Corica, Corbaccio,1995, (ora, in edizione tascabile, TEA, 1997 ed inoltre, edito anche da Ponte alle Grazie, 1999).
Arcangeli
(Arcángeles.
Doce historias de revolucionarios herejes del siglo XX, 1998), trad.
Roberta Bovaia, Ilide Carmignani, Emanuela Giampaoli, Roberta Melotti e
Silvia Sichel, il Saggiatore, 1998 (ora, in edizione tascabile, Est, 2001).
-
Su questo volume vedi:
-
La
mia vita per la rivoluzione, di Chiara Valentini, in L'Espresso,
4 giugno 1998;
-
De
arcángeles herejes, derrotas y lecciones habló Paco Ignacio
Taibo II, intervista di Martín Corona a Paco Ignacio
Taibo II, in Gaceta - Universidad veracruzana, settembre 1998, (in
spagnolo).
Come
la vita (La vita misma, 1987), trad. Bianca Lazzaro,
Donzelli, 1994.
-
Su questo romanzo vedi:
-
La plume speculaire de Paco Ignacio Taibo II dans Sombra de la sombra et La vida misma, di Nicolas Balutet, in L'art d'aimer, aprile 2000, (in francese).
Eroi convocati (Héroes convocados:
manual para la toma del poder, 1982), trad. Pino Cacucci e Gloria Corica, ed. AGALEV, 1989 (ora ripubblicato in un volume dal titolo La banda dei quattro, Marco Tropea Editore, 2000. Il volume raccoglie, quattro romanzi. Oltre quello di Taibo II, "Adiós muchachos" di Daniel Chavarría, "Mato y voy" di Rolo Diez e "La coda del serpente" di Leonardo Padura Fuentes).
Giorni
di battaglia (Días de combate,1976), trad. Roberta
Bovaia, Marco Tropea Editore, 1998.
Il
fantasma di Zapata (Cosa fácil, 1977), trad. Roberta
Bovaia, Marco Tropea Editore, 1998.
L'anno
in cui non siamo stati da nessuna parte - il diario di Ernasto «Che»
Guevara in Africa (scritto con Froilán Escobar e Félix
Guerra) (El año en que no fuimus en ninguna parte 1994),
trad. Pino Cacucci e Gloria Corica, Ponte alle Grazie, 1994, (ora, in edizione tascabile, TEA,
1996).
La
bicicletta di Leonardo (La bicicleta de Leonardo, 1993),
trad. Pino Cacucci e Gloria Corica, Corbaccio, 1994 (ora Ponte alle Grazie,
1998 e, in edizione tascabile, TEA, 1999).
La
lontananza del tesoro (La lejanía del tesoro,
1992), trad. Bianca Lazzaro, Donzelli, 1995.
-
Su questo romanzo: Reinventar
el pasado, di Antonio Tenorio Muñoz Cota, in Topodrilo,
n. 26, (in spagnolo).
Ma
tu lo sai che è impossibile (Que todo es imposible,
1995), trad. Bruno Arpaia, Marco Tropea Editore, 1997.
Niente lieto fine (No habrá final feliz, 1981), trad. Stefania Cherchi, Marco Tropea Editore, 2001.
Ombre
nell'ombra (Sombra de la sombra,1986), trad. Maria Pia
Ferrari, Interno giallo, 1990 (ora Est, 1996).
-
Per un assaggio del romanzo,
si può leggere il capitolo 5: Bonitas
historias que vienen del pasado: Alberto Verdugo,
(in spagnolo).
-
Su questo romanzo vedi:
-
La plume speculaire de Paco Ignacio Taibo II dans Sombra de la sombra et La vida misma, di Nicolas Balutet, in L'art d'aimer, aprile 2000, (in francese).
Qualche
nuvola (Algunas nubes, 1985), trad. Gloria Corica, Metrolibri,
1992, poi Granata Press, 1995, (ora Marco Tropea Editore, 1998).
Rivoluzionario
di passaggio (De paso, 1986), trad. Glauco Felici, Marco
Tropea Editore, 1996.
|